![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Mente e Natura
Gregory BatesonMind and Nature. A Necessary Unity, Dutton, New York
![]()
pagine 604
28,50 euro
1979, ed. italiana 1984
Adelphi, Milano
IndiceRingraziamenti
1. Introduzione
2. Ogni scolaretto sa che...
I. La scienza non prova mai nulla
II. La mappa non è il territorio e il nome non è la cosa designata
III. Non esiste esperienza oggettiva
IV. I processi di formazione delle immagini sono inconsci
V. La divisione in parti e in totalità dell'universo percepito è vantaggiosa e forse necessaria, ma nessuna necessità determinacome ciò debba essere fatto
VI. Le successioni divergenti sono imprevedibili
VII. Le successioni convergenti sono prevedibili
VIII. Dal nulla nasce nulla
IX. Il numero è diverso dalla quantità
X. La quantità non determina la struttura
XI. In biologia non esistono "valori" monotòni
XII. Talvolta ciò che è piccolo è bello
XIII. La logica è un cattivo modello della causalità
XIV. La causalità non opera all'indietro
XV. Il linguaggio sottolinea di solito solo un aspetto di qualunque interazione
XVI. «Stabilità» e «cambiamento» descrivono parti delle nostre descrizioni3. Versioni molteplici del mondo
4. I criteri del processo mentale
5. Versioni molteplici della relazione
6. I grandi processi stocastici
7. Dalla classificazione al processo
8. E allora?
Appendice. Il tempo è fuori squadra
GlossarioIndice analitico