Mente e Psicoterapia. Modello interattivo-cognitivo e modello olistico

Gioacchino Pagliaro, Alessandro Salvini (a cura di)


Mente e Psicoterapia - Gioacchino Pagliaro, Alessandro Salvini (a cura di)

pagine 240

19,00 euro

2007

Utet, Torino

L’essere umano, quando fronteggia la vita quotidiana in generale e le situazioni problematiche, i vissuti di disagio, i percorsi di disadattamento in particolare, si misura con realtà simboliche e sociali. Parallelamente mette in gioco aspettative, piani d’azione, competenze, risorse più o meno funzionali al benessere e all’adattamento, che spesso portano ad alimentare e amplificare i problemi, piuttosto che contribuire a risolverli. Tali anticipazioni e strategie che guidano l’azione non sono mai rappresentate unicamente su un palcoscenico intrapsichico e individuale, ma sempre all’interno di caratteristiche di interdipendenza tra le menti, l’energia e lo spirito. Questa consapevolezza è il filo conduttore di questo lavoro e il principio ispiratore delle metodologie psicoterapeutiche in esso proposte.
I contribuiti raccolti in Mente e psicoterapia approfondiscono differenti prospettive teoriche, metodologiche e pratiche cliniche che partendo dalla cornice interattivo-cognitiva e avvalendosi e dei principi della fisica quantistica, confermano che la psicologia clinica e la psicoterapia,in modo creativo ed efficace stanno ridefinendo i concetti di salute e di psicopatologia all’interno del modello emergente mente-corpo-energia.

 

Indice

Introduzione
di Gioacchino Pagliaro, Elisa Martino

CAPITOLO 1 – Il ruolo dei modelli nelle scienze cliniche della psiche
Alessandro Salvini, Maria Quarato
1.1 Teorie e modelli
1.2 La «malattia mentale» come modello
1.3 L’inconsapevolezza degli psicologi
1.4 Una ricerca
1.5 I risultati
1.6 I risultati dell’analisi qualitativa
1.7 Metamorfosi epistemologiche
1.8 Gli effetti di una mancata riflessione
1.9 Validità locale dei modelli
Bibliografia

CAPITOLO 2 – La psicoterapia interattivo-cognitiva, la mente estesa e il superamento del modello psicopatologico
Gioacchino Pagliaro
2.1 Introduzione
2.2 Il mito della malattia mentale: l’attualità dell’opera di T. Szasz
2.3 Dalla diagnosi psicopatologica alla contestualizzazione delle comunicazioni e dei comportamenti disfunzionali
2.4 Dalla prima alla seconda rivoluzione cognitiva: la centralità del significato
2.5 Mente estesa, coscienza ed emozioni
2.6 La psicoterapia come processo di cambiamento
2.7 Modello olistico e psicoterapia interattivo-cognitiva
2.7.1 La valutazione psicologica
2.7.2 La contestualizzazione dei comportamenti disfunzionali
2.7.3 La definizione delle strategie terapeutiche,
2.7.4 La conclusione e la verifica dei risultati
Bibliografia

CAPITOLO 3 – La psicoterapia interattivo-cognitiva e l’approccio narrativo
Elisa Martino
3.1 Introduzione
3.2 Gli approcci nella psicoterapia interattivo-cognitiva
3.2.1 Approccio cognitivista
3.2.2 Approccio costruttivista
3.2.3 Approccio strategico
3.2.4 Approccio narrativo
3.2.5 Approccio sistemico-relazionale
3.2.6 Approccio interazionista
3.2.7 Approccio olistico
3.3 L’approccio narrativo
3.3.1 La narrazione come cura di sé
3.3.2 La valenza esperenziale della narrazione
3.3.3 La valenza intersoggettiva della narrazione
3.3.4 A cosa serve raccontare
Bibliografia

CAPITOLO 4 – Meditazione e psicoterapia
Gioacchino Pagliaro, Laura Franzetti
4.1 Introduzione
4.2 I modelli Nosografici-Descrittivi
4.3 I modelli Interpretativo-Esplicativi
4.4 Il modello Costruttivista
4.5 Sé ed Identità
4.6 La diagnosi psicopatologica
4.7 La concezione della mente e le pratiche meditative
4.7.1 La mente
4.7.2 Le pratiche meditative
4.8 Il modello mente-corpo
4.8.1 Le reazioni fisiologiche
4.8.2 La psicologia olistica
4.9 La meditazione e la psicoterapia
4.9.1 Meditazione e stress
4.9.2 Meditazione e stati ansiosi
4.9.3 Meditazione e stati depressivi
4.9.4 La meditazione in campo medico
4.9.5 Conclusioni
Bibliografia

CAPITOLO 5 – La mente, il modello interattivo-cognitivo e la psicologia olistica
Gioacchino Pagliaro, Mariacristina Colistro
5.1 La mente discorsiva
5.2 Verso una mente olistica
5.3 Nuova epistemologia delle emozioni
Bibliografia

CAPITOLO 6 – La mente estesa: contributi del modello olistico nell’epistemologia clinica e nella psicoterapia
Gioacchino Pagliaro, Sara Ruiba
6.1 Introduzione
6.2 Quando Oriente ed Occidente vedono le stesse cose. Appunti multidisciplinari per la costruzione di un modello olistico
6.3 Dalla coda che il cane scodinzola alla scoperta dell’osservatore
6.4 L’Olimpo del terapeuta: il crepuscolo degli dèi. Riflessione critica attorno alla psicomitologia occidentale
6.5 Dalla Psicologia alle Psicologie. Logiche ordinarie e non-ordinarie a confronto
6.6 Il modello olistico... alla prova. Applicazioni del modello olistico nella quotidianità terapeutica
6.7 Conclusioni. Verso una visione integrata: la coscienza nel corpo ed oltre il corpo
Bibliografia

CAPITOLO 7 – DSM IV: manuale dei disturbi mentali o riedizione del mito della malattia mentale
Antonio Iudici, Silvia De Aloe
7.1 Premessa
7.2 L’oggetto
7.3 Breve storia e sviluppo del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
73.1 Focus eziologico vs focus descrittivo
7.3.2 Il focus eziologico e il focus descrittivo: la causalità lineare
7.3.3 Le edizioni del Manuale,
7.3.4 Categorie d’analisi
7.3.5 Prima categoria: enunciati che evidenziano l’attribuzione di leggi naturali a regole sociali
7.3.6 Seconda categoria: enunciati che evidenziano la trasposizione da proprietà situazionali a caratteristiche della personalità
7.3.7 Terza categoria: enunciati che evidenziano la riconfigurazione di giudizi di valore in dati di fatto
7.3.8 Quarta categoria: enunciati che riconfigurano in caratteristiche sintomatologiche le trasgressioni da norme sociali
7.3.9 Quinta categoria: enunciati che evidenziano una valutazione oggettiva della prospettiva soggettiva
7.4 Conclusione
Bibliografia

CAPITOLO 8 – Emozioni e salute in psicologia. La Psiconeuroendocrinoimmunologia e l’influenza emozionale sul sistema immunitario
Gioacchino Pagliaro, Elena Zorzi
8.1 Il sistema nervoso
8.1.1 Il tessuto nervoso
8.2 Il sistema endocrino
8.2.1 Interazione tra sistema endocrino e nervoso
8.2.2 Gli organi endocrini
8.3 Il sistema immunitario
8.3.1 Le risposte del sistema immunitario
8.3.2 Gli organi del sistema immunitario
8.3.3 La risposta immunitaria aspecifica
8.3.4 La risposta specifica
8.3.5 La comunicazione intrasistemica e intersistemica
8.3.6 Conclusioni
8.4 Cosa sono le emozioni
8.4.1 L’influenza delle emozioni sul sistema immunitario
8.4.2 Le emozioni negative
8.4.3 Le emozioni positive
Bibliografia

CAPITOLO 9 – Identità e sessualità culturale: nuove prospettive nella scelta terapeutica
Claudio Fasola
9.1 Introduzione
9.2 La rilevanza del problema e i processi regolativi del senso comune
9.3 Gli anni Sessanta come periodo di svolta nelle terapie sessuali
9.4 Le differenze fra un approccio eclettico e un atteggiamento pluralista
9.5 La trazione e le eredità della terapia mansionale
9.6 Un cambiamento di cornice: la Terapia Sessuale come Psicoterapia
9.7 Apprendere dall’esperienza, la rottura di un circolo vizioso: la costruzione di una nuova via fra approccio strategico e tarapia mansionale
9.8 Le riflessioni di Foucault, tra valutazione storica e soggettivazione della sessualità
9.9 L’eredità del pensiero di Foucault nelle terapie interazioniste
9.10 Erezione, lubrificazione vaginale e realismo concettuale
9.11 L’identità personale come referente concettuale degli interventi sessuologici
9.12 Organizzazione di una immagine operativa
9.13 Il senso di una sessualità culturale nell’intervento clinico
9.14 Conclusioni. La psicoterapia fra approccio strategico e della complessità, la via interazionista
Bibliografia

CAPITOLO 10 – Transessualismo: oltre la diagnosi, verso il cambiamento
Simona Luciani, Marco Inghilleri, Claudio Fasola
10.1 Introduzione
10.2 I paradossi della conoscenza clinica e terapeutica
10.3 Le strategie dialogiche di intervento
10.4 Le dimensioni critiche del transessualismo
10.4.1 I problemi lavorativi
10.1.2 La rivelazione ai genitori
10.4.3 Il rapporto di coppia
10.4.4 La gestione del rapporto con i figli
10.4.5 La credibilità sul palcoscenico sociale
10.4.6 L’orientamento sessuale
10.5 Conclusioni

Bibliografia