Pensiero sociologico e immagini della realtà. Interazionismo simbolico, Proust e Pirandello

Rosalba Perrotta

Pensiero sociologico e immagini della realtà. Interazionismo simbolico, Proust e Pirandello - Rosalba Perrotta

La corrente sociologica dell'Interazionismo simbolico e le opere di Proust e di Pirandello mettono particolarmente in evidenza come la realtà muti se mutano gli occhi che ad essa guardano.
Emerge agli inizi del secolo, sia nelle scienze che nelle arti, la consapevolezza della relatività di ciò che viene considerato "reale".
Gli uomini, ci si rende conto, si muovono in un mondo che è, nello stesso tempo, assoluto ed opinabile, compatto e variegato.
Nel tentativo di meglio delineare i connotati dell'Interazionismo simbolico, Rosalba Perrotta attinge al repertorio vastissimo di situazioni, personaggi ed eventi offerto dalla Recherche proustiana e dalle opere di Luigi Pirandello.
Consentendo di rapportare a situazioni concrete quello che nell'approccio scientifico viene considerato ad un certo livello d'astrazione, la letteratura può costituire un trait d'union tra sociologia e vita quotidiana.
L'uso di materiale tratto da romanzi, novelle, commedie, mostra l'autrice, contribuisce a rendere più chiaro e più affascinante il discorso condotto dagli studiosi di scienze sociali, mentre il riferimento all'Interazionismo simbolico fornisce una nuova interessante chiave interpretativa a quanti intendano approfondire la conoscenza delle opere letterarie considerate.

Indice

Introduzione
Parte I: L'interazionista simbolico Proust

  1. Proust e le immagini della realtà
  2. Importanza delle definizioni comuni. Il "piccolo clan" Verdurin. Incoscienza e rilievo dei significati attribuiti agli oggetti
  3. Il self. Rilievo delle immagini di sé. L'uso della messa in scena. Manipolazioni della propria maniera di apparire. Significati della recitazione sociale

Parte II: Identità e self in Pirandello

  1. Pirandello: la maschera e il volto
  2. L'immagine di sé. Il self. Imposizioni a livello del self. Pressione verso la conformità. Recitazione di difesa
  3. Relatività e rilievo delle definizioni. Imposizioni culturali e gruppi di riferimento. Ricerca dell'identità
  4. l'altercasting in "Pensaci, Giacomino!"

Conclusione
Nota bibliografica
Bibliografia